Danzòn: il ballo nazionale cubano, nonno della salsa cubana?
“el baile no es cuestión de recreo, es la cultura de la accion”. Fernando Ortiz.
Per comprendere la storia della musica cubana bisogna fare un piccolo passo indietro: la musica segue la storia di un popolo e ne esprime il sentimento, coniugando a tutto campo una serie infinita di elementi.
La storia della musica cubana nasce quindi con l’arrivo dei coloni spagnoli nella grande isola delle Antille (Cristoforo Colombo, 1492). Coloni, che come ci dice la storia, prima sterminarono il popolo indigeno presente nell’isola e poi, per alimentare il proprio commercio fondato sulla coltivazione in larga scala di tabacco e canna da zucchero, importarono dall’Africa migliaia e migliaia di schiavi.
La storia di Cuba e di conseguenza la storia della musica cubana è dunque una storia di fusione, tra due culture e due razze (africana e europea), pagata al caro prezzo di dolore e sfruttamento.
Nei saloni da ballo dell’alta borghesia cubana cominciarono cosi a proliferare la contraddanza, ballo di derivazione europeo portato a Cuba dalle navi inglesi e dallo spostamento di coloni francesi nell’isola a seguito della guerra di indipendenza haitiana.
La contraddanza era un ballo molto lento che rappresentava il corteggiamento tra l’uomo e la donna ma nel quale era consentito solo il contatto tra le mani dei due ballerini.
La posizione di coppia chiusa nel ballo sociale
E’ solo successivamente, con il grande successo europeo del valzer, che viene introdotta anche nel ballo delle corti cubane la posizione chiusa di ballo sociale.
Danzòn: la prima espressione di ballo autenticamente cubana
E’ attorno al 1900, con l’allentamento dell’influenza spagnola e l’inizio dell’influenza statunitense che si può identificare la nascita e lo sviluppo di questa prima forma di ballo autenticamente cubana.
Era (ed è), un ballo di coppia molto lento, pausato e cadenziato con delle pause di musica prive di accompagnamento delle percussioni, pause in cui i danzatori, prendendosi a braccetto e rompendo questa nuova posizione di “coppia chiusa”, passeggiano per la sala inchinandosi al passaggio delle altre coppie.
Nonostante a quel tempo non fosse consentito nessun movimento che potesse turbare la morale comune (in alcune sale vi erano addirittura persone che controllavano che i danzatori non facessero movimenti che potevano turbare la morale pubblica), il Danzòn portò numerose polemiche e fu considerato scandaloso, soprattutto quando iniziò a diffondersi in tutte le classi sociali perché permetteva ai ballerini di ballare vicini con movimenti sinuosi.
Venne ritenuto inaccettabile se ballato a feste di persone rispettabili e venne bandito perché introduceva elementi dell’Africa.
Per la prima volta i ballerini potevano anche essere di razze diverse e per questo portava con se anche una preoccupazione di mescolanza razziale.
Nonostante ciò il Danzòn divenne popolare e fu il ballo che predominò a Cuba fino agli anni 20 in cui iniziò l’era del son cubano.
Miguel Failde
Secondo una corrente maggioritaria è lui il compositore del primo Danzòn “las alturas de Simpson” (1879, provincia cubana di Matanzas).
Il lavoro di Failde deve la sua origine all’insistenza di un amico che lo esortò a comporre un ritmo per ballare in modo calmo e pacato unendo vari generi e stili musicali che si fondano nella prima espressione musicale propriamente cubana.
Una storia di mescolanza
Per finire dunque, una piccola riflessione. La storia di Cuba, ma così vale un pò per tutto il continente americano, è una storia all’insegna della fusione, tra varie etnie, varie culture, vari modi di vivere e di essere. E’ grazie all’incontro-scontro con il diverso che nasce quella che è oggi conosciuta come “cultura cubana”, dapprima sottoforma di scontro, e poi come incontro-fusione.
Contatti
Per ulteriori informazioni sui nostri corsi di salsa cubana, bachata, son cubano, Reggaeton, danza moderna e classica per adulti a Padova, Albignasego e Cadoneghe potete contattarci tramite l’apposito form del sito.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le iniziative targate MM salsa seguici sui nostri profili social (Facebook, Instagram e YouTube