Danzare: un’attività che coinvolge tutte le parti dell’essere umano e che fa crescere sia i bambini che gli adulti.
“La danza è una del le rare attività umane in cui l ’uomo si trova
totalmente impegnato: corpo, cuore e spirito. Per i l bambino danzare è
importante quanto parlare, contare o imparare la geografia.”
Maurice Béjart,danzatore e coreografo
Danza e musica: due istinti primordiali
Danzare è un qualcosa di ancestrale, di primitivo. Il ballo ci riconnette con quella che è la nostra essenza, ci mette di fronte a quelli che sono i nostri limiti e ci aiuta a oltrepassarli.
Sin da quando i bambini sono nel grembo materno vengono sommersi di stimoli sonori: il battito del cuore della mamma, la sua voce che lo culla e tutti i suoni che lo circondano sono un continuo stimolo per la crescita delle sue facoltà intellettive.
Una volta venuto al mondo, ci rendiamo conto di quanto sia importante la musica per i bambini: cantargli dolci melodie o suonare per loro aiuta a calmarli e talvolta a farli addormentare infondendogli un senso di armonia e benessere.
Quando sono ancora alle prese con i primi tentativi per imparare a camminare, i bimbi guardando cartoni animati sonori o ascoltando la musica iniziano già a dondolarsi, traducendo a livello corporeo quello che percepiscono con l’ascolto: ed è qui che musica e danza interagiscono e si incontrano.
Un po’ di..storia
La danza è stata uno dei primi istinti primordiali dell’essere umano. Le prime notizie risalgono alla preistoria (prima ancora della comparsa dei documenti scritti) dove la danza assumeva grande importanza all’interno dei riti religiosi.
Nell’ antica Grecia la danza divenne un punto cardine durante le rappresentazioni teatrali e, da li, si diffuse all’interno del mondo romano fino al arrivare al Medioevo.
Durante il Rinascimento il ruolo della danza divenne così importante da far si che i giovani nobili iniziarono a studiarla parallelamente alle tradizionali discipline. I grandi signori iniziarono poi ad organizzare eventi danzanti aperti al pubblico, e il ballo divenne così un vero “show”.
Nel secondo dopoguerra la danza si è adattata ai ritmi della pop music e del rock and roll. In tal contesto “invase” pure le strade: la cultura hip hop lanciò infatti la break dance, o “danza di strada”, influenzando poi numerosi stili di ballo contemporanei. In attesa di nuove evoluzioni, la certezza è una: la danza fa ormai parte delle vite sia dei grandi che dei piccini.
LA DANZA : una delle discipline più utili e complete per lo sviluppo a 360° di bambini e adolescenti.
È risaputo e scientificamente provato che una regolare attività fisica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo sia fisico, che psicologico, che intellettuale di bambini e adolescenti.
La danza (di qualunque tipo essa sia), in particolare, è una delle discipline più complete per la loro formazione in quanto al movimento associa il linguaggio artistico e il contatto con le proprie emozioni.
Lo sviluppo fisico
La danza favorisce lo sviluppo armonico del fisico in piena fase di crescita, aumentando la tonicità dei muscoli e l’elasticità delle articolazioni attraverso i movimenti naturali del corpo.
La psicologia
Per quanto concerne la parte psicologica bambini e adolescenti ballando riescono a conoscere se stessi, il loro corpo e quelle che sono le loro potenzialità.
I più timidi riescono a prendere una maggiore consapevolezza esprimendo liberamente il disagio e la gioia. Passo dopo passo, ad ogni miglioramento, i ragazzi imparano ad avere fiducia in se stessi e negli altri, ad ascoltare, a stare con gli altri, a provare fatica e soddisfazione per gli sforzi compiuti, ad autodisciplinarsi per il raggiungimento di un obiettivo.
Lo sviluppo intellettuale
La danza, in quanto arte, permette di far si che venga favorita l’autostima e l’iniziativa personale sviluppando un atteggiamento conoscitivo e forme di pensiero creativo.
Inoltre, stimola la capacità di attenzione e di rispetto nei confronti degli altri, migliorando la comunicazione e le relazioni interpersonali. Il raggiungere la capacità di riflettere sul proprio pensiero e su quello degli altri permette al giovane di prendere in considerazione idee differenti dalle proprie, mutando la qualità delle relazioni e sfumando le caratteristiche egocentriche dell’età infantile.
Contatti
Per ulteriori informazioni sui nostri corsi di salsa cubana, bachata, son cubano, Reggaeton, danza moderna e classica per adulti a Padova, Albignasego e Cadoneghe potete contattarci tramite l’apposito form del sito.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le iniziative targate MM salsa seguici sui nostri profili social (Facebook, Instagram e YouTube